Offerta formativa 2022/23
Il liceo scientifico che proponiamo è rivolto a studenti
Predisposti all’approccio scientifico dell’imparare e del sapere, aperti alla connessione trasversale tra le discipline umanistiche e scientifiche
Desiderosi di aprirsi al confronto con l’attualità della situazione storico-culturale che li impegna a prime forme di responsabilità verso le sfide radicali del loro crescere e del loro tempo
Desiderosi di avvicinarsi a culture e tradizioni diverse per essere in grado di operare in un mondo globale
Motivati a misurarsi con un programma di studi che apra a future scelte professionali e universitarie di respiro internazionale
Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì
Dalle 8:00 alle 13:55
1° anno: 30 ore
2° anno: 30 ore
3° anno: 30 ore
4° anno: 30 ore
5° anno: 30 ore
La scuola potenzia la proposta didattica valorizzando lo specifico delle discipline di indirizzo anche a fini orientativi e caratterizza il percorso in ordine all’internazionalizzazione degli studi. Per queste ragioni, in aggiunta alla quota delle discipline tradizionali si propongono:
2 ore settimanali in inglese nel primo biennio con approccio didattico anglosassone in preparazione alle certificazioni internazionali ICGSE nelle discipline di Biology, Maths.
1 ora alla settimana in Inglese nel primo biennio per implementare competenze di lavoro di gruppo e pensiero critico affrontando tematiche di attualità.
dalla classe prima alla classe quinta 1 ora alla settimana di inglese con docente madrelingua.
Lezioni in compresenza di docente titolare e madrelingua
per sviluppare pensiero critico e public speaking
per confrontare testi di lingue e culture diverse
per trovare connessioni tra passato e presente e comprendere il mondo che cambia
Possibilità di corsi pomeridiani facoltativi:
studio di una seconda lingua comunitaria (tedesco e russo), per il conseguimento di certificazioni linguistiche
per la preparazione ai test di ingresso per le facoltà scientifiche
in preparazione al conseguimento della Patente Europea del Computer
livelli Preliminary / FIRST / ADVANCED
partecipazione alla redazione del giornale della scuola
partecipazione ad eventi organizzati dalla Società Nazionale Debate Italia a cui la scuola è iscritta
Lo studente al termine del percorso di studio:
Ha a disposizione una consistente cultura generale, accompagnata da solide capacità linguistico-espressive e logico-interpretative.
Dispone di competenze di base e trasversali che gli consentono di far fronte alle richieste negli ambienti di studio e lavoro, quali autonomia, responsabilità, capacità organizzative e comunicative, indipendenza.
Può comprendere e vivere in una realtà multiculturale, perché ha acquisito una prospettiva più ampia della vita grazie ad una solida preparazione liceale e allo studio di discipline specialistiche secondo programmi internazionali
Ha raggiunto la padronanza della lingua inglese (livello B2/C1) che gli permette di comunicare con sicurezza a tutti i livelli e in tutti i contesti.