Dal 1906 ad oggi, il Volta ha formato non solo professionisti, ma soprattutto individui e cittadini dotati di spirito critico, consapevoli dei valori cristiani e della loro importanza nella comunità in cui vivono.
La costante attenzione per l’evoluzione dei contesti culturali ci ha permesso di trasmettere in maniera efficace conoscenza, competenza ma soprattutto valori.
Attraverso le video testimonianze di ex-studenti che hanno frequantato l’istituto nei decenni passati o in quelli più recenti, c’è la consapevolezza che il valore dell’azione educativa vissuta negli anni scolastici, li ha resi individui dotati di strumenti per affrontare quotidianamente le sfide quotidiane.
Ecco le loro testimonianze.
Gli anni al Collegio Volta rappresentano un’importante tappa nella mia vita, tra le più significative e intense. I tempi del liceo hanno segnato il futuro in termini umani e professionali. La sensazione di appartenere a una grande famiglia, un luogo protetto nel quale formarsi e crescere, non ha precluso l’approccio al mondo esterno, anzi, ha consentito di affrontarlo forte di un importante bagaglio di valori. Mi è sempre piaciuto studiare, amavo le materie scientifiche e, al tempo stesso, la filosofia, la letteratura e la storia dell’arte. Professori autorevoli, severi e, al tempo stesso, mossi dall’amore per l’insegnamento, dall’attenzione a ognuno di noi in quanto persona, dall’interesse profondo per la propria disciplina, hanno trasmesso la stessa passione, rendendoci curiosi e affascinati da tutto ciò che ancora non conoscevamo. Credo che l’insegnamento più importante, oltre alla centralità dell’uomo, sia stata la consapevolezza di dover imparare ogni giorno, lontani da nozionismi ma stimolati da continua e autentica sete di sapere, convinti dell’importanza di una trasversalità delle conoscenze. Mi considero una donna fortunata nell’aver avuto il privilegio di approcciare discipline diverse, da quelle prettamente tecniche come l’economia a quelle legate alla sfera umanistica dell’arte e dell’architettura. Con i compagni del liceo si sono costruite le amicizie più vere, forti di una matrice comune che ha superato le distanze delle diverse strade intraprese. Chi ci ha formato tra i banchi del liceo non ha insegnato solo un metodo di studio da applicare all’intera vita professionale, ma ci ha aiutato a imparare dagli errori considerando le sconfitte occasione per divenire più forti e consapevoli. Anche oggi, varcando l’ingresso del Collegio mi avvolge quella piacevole sensazione di essere in una palestra di vita, un luogo in cui crescere per poter portare al mondo il proprio piccolo contributo. E l’emozione più grande, come ex allieva e come madre, è la continuità di un’eredità che passerà anche alle mie figlie che al Volta hanno frequentato il liceo. E, ancora, la gratitudine per chi, insieme ai miei genitori, ha scelto per me una strada di rigore e di quell’imprescindibile “ardente pazienza che porterà al raggiungimento di una splendida felicità”.
Professione: Architetto | Ha frequentato: Liceo scientifico | Iscritta nell’anno: 1981
Sono Marco Colombo e sono ben felice di raccontare la mia esperienza al Collegio Volta. Beh che dire, ho passato l’intera mia gioventù (ben 13 anni!) al Volta dalle elementari al liceo scientifico e continuo ad avere un ricordo stupendo di tutti quegli anni. Credo che il Volta non sia solo una scuola come tante altre, bensì una realtà educativa in cui imparare e crescere come persona mettendo il ragazzo nella condizione migliore per affrontare gli step successivi della propria vita. Parlando della mia esperienza personale, dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, ho proseguito i miei studi prima presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, laureandomi in Economia e Gestione Aziendale e successivamente presso l’Università Luigi Bocconi, conseguendo il Master in Real Estate.
MARCO COLOMBO | Consulente investimenti immobiliari | Ha frequentato: Scuole elementari, medie e Liceo scientifico | Iscritto nell’anno: 2004
Mio fratello maggiore è stato studente della prima classe di liceo scientifico aperta al Volta, all’epoca solo maschile. Ho potuto seguire le sue orme perché nel frattempo sono state ammesse anche le ragazze. Il nuovo liceo si è subito conquistato un ruolo e un prestigio che rendeva entusiasmante e unica l’esperienza di studio e di vita dei suoi studenti. Cinque anni impegnativi ma con la guida di insegnanti di grande valore. La mia classe ha avuto il privilegio di mantenere, per l’intero ciclo, il prof. Tagliaferri, ricordato con stima e affetto da molti nel lecchese. Mi sono laureata in matematica all’Università degli Studi di Milano perché ero molto incuriosita dalla professione del matematico. La ricerca in qualsiasi ambito è certamente, a mio avviso, tra le attività più avvincenti. Successivamente ho superato l’esame di ammissione al dottorato di ricerca e dopo quattro anni ho regolarmente conseguito il titolo di dottore di ricerca in analisi matematica e probabilità. Sono rimasta in ambito accademico, prima come borsista poi in veste di assegnista di ricerca fino al 2007, pubblicando numerosi lavori su riviste scientifiche di livello internazionali. A questo punto ho dovuto scegliere tra dedicarmi completamente alla carriera accademica che mi avrebbe costretta a trasferirmi anche in città lontane e il desiderio di occuparmi delle mie figlie. Proprio allora mi è stata offerto il posto di insegnante di matematica e fisica del liceo del Collegio. Memore della mia esperienza di studentessa ho accettato con entusiasmo. Ho comunque mantenuto i contatti con l’Università in qualità di professore a contratto del Politecnico di Milano fino al 2014. Tornare in Collegio in veste di insegnante e con il prof. Tagliaferri come collega, per alcuni anni, è stato davvero avvincente ed entusiasmante al punto che ho deciso di scegliere anche per le mie figlie questa scuola. Un caloroso grazie a tutte le persone che si sono e si stanno impegnando a favore del Collegio!
CARLA CATTANEO | Architetto | Ha frequentato: Liceo scientifico | Iscritta nell’anno: 1981