Piano dell’offerta formativa (PTOF)
Presto disponibile
Il Liceo Artistico è rivolto a studenti:
con attitudine alla creatività, interessati al mondo dell’architettura e sensibili alle tematiche ambientali.
interessati ad approfondire la bioarchitettura, a studiare soluzioni progettuali che utilizzino energie rinnovabili.
intenzionati a proseguire il percorso di studi in ambiti universitari specifici.
interessati ad approfondire le tecnologie digitali per l’architettura o per l’arte.
desiderosi di interagire con le imprese e con studi professionali di architettura.
disposti ad apprendere modalità di progettazione condivisa.
Possibilità di corsi pomeridiani facoltativi:
Le Certificazioni ECDL definiscono la Patente Europea del Computer e rappresentano a livello nazionale e internazionale lo standard riconosciuto per la computer literacy.
Il loro valore internazionale è garantito dall’uniformità di competenze richieste, da Question and Test Base (prove d’esame) e per la qualità della proposta.
Costituiscono lo strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico e nel mondo del lavoro.
Lo studente al termine del percorso di studio:
ha acquisito un’ottima preparazione liceale.
ha appreso competenze di progettualità, lavoro in team e problem solving.
sa utilizzare strumenti informatici specifici della materia e ha una solida conoscenza della lingua inglese.
ha un’ottima preparazione che gli permette di accedere a facoltà universitarie di indirizzo architettonico, ingegneristico, artistico e di design.
Potenziamento in orario curricolare delle competenze informatiche volte al conseguimento della certificazione ECDL – base (Computer Essentials, Word Processing, Online Essentials, Spreadsheets).
Laboratorio artistico in preparazione dell'indirizzo di Arti Figurative
Inserimento della Disciplina Tecnologie digitali per l’arte, che si basa sull’acquisizione di competenze per la ripresa fotografica digitale, la gestione delle immagini digitali e il foto ritocco, la conoscenza dei principali editor grafico/testuali per le attività tipografiche, la ripresa e l’editing di tracce audio e video, la gestione dei contenuti digitali sul web, la conoscenza ed uso degli spazi sul web e degli strumenti di comunicazione di massa sulla rete.
Realizzazione di progetti per l’alternanza scuola-lavoro in collaborazione con enti pubblici, fondazioni, aziende private, professionisti del settore e mondo universitario.
Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì
a partire dalle 8:05
1° anno: 34 ore
2° anno: 34 ore
3° anno: 35 ore
4° anno: 35 ore
5° anno: 35 ore
TECNOLOGIE DIGITALI perchè?
La disciplina mette lo studente nelle condizioni di padroneggiare gli strumenti di elaborazione del suono e dell’immagine, determinanti nella produzione grafico-artistica.
La conoscenza dello spazio web, delle dinamiche che lo costituiscono e dei meccanismi comunicativi che gli sono propri non possono non essere patrimonio del professionista del futuro.
INFORMATICA perchè?
Competenza necessaria sia in ambito professionale per accedere successivamente alle facoltà universitarie (Accademia di belle arti, Istituti di Design).
Strumento che potenzia e completa l’espressione artistica.
biennio
1 ora di informatica in
triennio
2 ore di