La proposta didattica del Collegio Arcivescovile A. Volta è finalizzata alla crescita culturale e personale di ogni studente e allo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare il proprio futuro.
Il tutto viene affiancato ad una proposta di formazione annuale specificamente orientata alla crescita spirituale e valoriale dei ragazzi secondo il criterio dell’attualizzazione del messaggio Cristiano. Nello specifico la scuola si propone come obiettivi:
Mattina dal lunedì al venerdì
Dalle 8:10 alle 13:40 con due intervalli da 15’
Pomeriggi martedì e giovedì
Dalle 14:45 alle 16:15
grazie a due percorsi didattici, entrambi con una forte centralità della lingua inglese, e alla proposta di esperienze di viaggi all’estero e di scambio culturale.
grazie a un programma di orientamento triennale e alla possibilità di vivere esperienze formative e aggregative.
che permetta agli studenti di affrontare con serenità qualsiasi percorso di scuola superiore realizzata con il ricorso a una didattica innovativa
attraverso una proposta didattica chiara e concreta, ma attenta all’innovazione e ricca di attività ed esperienze laboratoriali
protagonista dell'azione educativa e didattica e destinatario della ricchezza e varietà dell'offerta formativa
grazie alla presenza degli educatori di classe, oltre alla proposta di momenti di studio guidato, per fornire un supporto mirato e individualizzato agli studenti che lo necessitino
grazie a un percorso spirituale improntato alla tradizione cattolica, secondo il criterio dell’attualizzazione del messaggio cristiano
Per l’attuazione di questi obiettivi così sintetizzati, proponiamo due percorsi curricolari che si arricchiscono con i laboratori pomeridiani del martedì e del giovedì, e con quelli extracurricolari del lunedì, mercoledì e venerdì.
dal lunedì al venerdì / dalle 8:10 alle 13:40
L’offerta formativa del Collegio Arcivescovile A.Volta si arricchisce di una proposta innovativa.
A partire dall’anno 2020-2021 genitori e ragazzi potranno scegliere un percorso bilingue, che prevede oltre il 30% delle lezioni in lingua inglese.
Queste lezioni saranno tenute dal docente di ruolo con competenze linguistiche o in co-presenza ad un insegnante madrelingua.
Oltre a potenziare l’apprendimento della lingua inglese, questa modalità di insegnamento permetterà di accostarsi alle discipline con un approccio globale, sperimentando diverse metodologie didattiche, in un’ottica sempre più internazionale.
A partire dall’anno 2024-2025 vengono anche introdotte le preparazioni di tre Cambridge checkpoints (Math, Science & Global Perspective) in orario curricolare e con docente madrelingua.
Proprio per la sua peculiarità, l’iscrizione al percorso bilingue prevede un test di valutazione delle competenze linguistiche già acquisite.
l’uso quotidiano dell’inglese permette ai ragazzi di maturare una piena familiarità con la lingua, che non è più solo una materia di insegnamento, ma un vero e proprio strumento di comunicazione.
affianca il docente titolare nello sviluppo dell’offerta didattica e nel lavoro in classe, permettendo ai ragazzi di migliorare la propria pronuncia grazie all’interazione quotidiana.
durante il terzo anno scolastico alcune ore curricolari del pomeriggio saranno dedicate alla preparazione della prova Invalsi nelle diverse discipline e dell’esame di Stato.
Il percorso di inglese potenziato prevede cinque ore curricolari di insegnamento dell’inglese. L’incremento delle ore settimanali di insegnamento permette una maggiore padronanza delle abilità linguistiche, fondamentali per il proseguimento della carriera scolastica e per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Lo studente in uscita sarà in grado di affrontare qualsiasi tipo di scuola superiore, saprà comunicare con disinvoltura in inglese e affrontare con naturalezza esperienze e viaggi all’estero.
due ore in più rispetto al curriculo tradizionale per potenziare la conoscenza della lingua e della cultura anglosassone, in una prospettiva sempre più internazionale.
utilizzo di una varietà di metodologie didattiche affiancate alla tradizionale lezione frontale: dalla classe capovolta alla didattica cooperativa, multimediale e interattiva.
viene offerta la possibilità di inserire nel monte ore di Musica un'ora di studio, individuale o di piccolo gruppo, di uno strumento (flauto, chitarra, batteria, pianoforte).
durante il terzo anno scolastico alcune ore curricolari del pomeriggio saranno dedicate alla preparazione della prova Invalsi nelle diverse discipline e dell’esame di Stato.
Per entrambi i percorsi, bilingue e inglese potenziato, sono previsti diversi laboratori. I percorsi si svilupperanno durante le ore curricolari pomeridiane (il martedì e il giovedì, dalle 14:45 alle 16:15) ed extracurricolari (il lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 14.45 alle 16:15), attraverso laboratori, attività e uscite didattiche, ciascuna caratterizzata da una particolare curvatura, in base agi interessi di ogni studente, per un’esperienza didattica sempre più personalizzata.
Mattina dal lunedì al venerdì
Giornalino scolastico
Scrittura creativa
Cineforum
Illustrazione
Approfondimenti per la 3° Media
Certificazioni KEY e PET
Halocode
Robosumo
Stai al gioco!
Lab di scienze 1.0 e 2.0
Il metodo di studio (per studenti DSA)
Studio Assistito
Lezioni di strumento (chitarra, tastiera, flauto e batteria)
Teatro
Sportiva-mente
N.B.
I laboratori del martedì e del giovedì fanno parte della attività curricolari non facoltative.
I laboratori del lunedì, mercoledì e venerdì sono suddivisi per fasce d’età, facoltativi e a scelta delle famiglie.