fbpx
 
Lecco, Collegio Arcivescovile Volta

Quaresima 2025 – Il messaggio del Rettore

Quaresima 2025: custodire le nostre parole perché siano vere, necessarie e gentili.

Carissimi,

a gennaio mi è stato detto: “l’anno scolastico è finito, con le gite scolastiche ormai siamo già a giugno”. Essendo io una matricola del calendario scolastico la cosa mi suonava strana, come lo è ancora l’augurio “buon weekend!” che ricevo il venerdì. Un giorno che sembra trascorrere in modo diverso: il tempo scivola più veloce verso il pomeriggio e il silenzio riempie in anticipo i corridoi del Collegio.

Nel calendario scolastico irrompe un altro tempo, quello della liturgia, che ci consegna la data di domenica 9 marzo come giorno di inizio della Quaresima nel rito ambrosiano. È tempo della Grazia di Dio che ci aiuta a ricordare il nostro essere figli in cammino, amati, perdonati e sostenuti dalla Sua misericordia: pellegrini di speranza! Riconosciamo e testimoniamo il nostro bisogno della presenza di Cristo Salvatore, che morendo in croce e risorgendo ci spalanca la possibilità della vita per sempre.

In Quaresima è tradizione scegliere e osservare un proposito buono, un “fioretto” in termini vintage, che ci aiuta a cambiare, convertirci ed indirizzarci maggiormente con amore verso Dio Padre e il nostro prossimo.

Io ne propongo uno per me e per tutti voi.

Un proverbio arabo recita: “Ogni parola, prima di essere pronunciata, dovrebbe passare attraverso tre porte. Sulla prima c’è scritto: è vera? Sulla seconda: è necessaria? Sulla terza: è gentile?”

Ecco allora il proposito quaresimale 2025: custodire le nostre parole perché siano vere, necessarie e gentili.

Con tutti gli ordini della scuola vivremo il momento della Via Crucis, preghiera che la devozione popolare ci consegna e in particolare con gli studenti di medie e liceo nelle ore di religione faremo un momento in cappella accompagnati dal libretto “Alle sorgenti della speranza”, curato dalle suore clarisse di Bergamo. Il legame con la Fondazione Somaschi continua perché la Via Crucis del liceo sarà presso di loro a Somasca: un ulteriore modo di camminare insieme.

Proponiamo agli studenti di medie e liceo la possibilità del sacramento della confessione o di un colloquio con i sacerdoti che insegnano in Collegio: con me, don Agostino e don Marco.

Tempi e luoghi saranno loro comunicati in seguito.

Il nostro cammino come comunità del Collegio continua e prosegue in modo speciale nelle cinque settimane di Quaresima!

Buon cammino!

Don Valerio

Corpus Hypercubus, Salvador Dalì